I BENEFICI PER I BAMBINI
Se lasciate a un bambino la possibilità di crescere in mezzo agli alberi potrete constatare che si crea un legame molto spontaneo. Ogni bambino adotta, senza deciderlo razionalmente, un albero che sarà il "suo" e al quale si rivolgerà . Gli sarà attaccato nel corso della vita, se ne ricorderà e, se ha la fortuna di ritornare in quel luogo specifico, lo raggiungerà .
La testimonianza vivente dell'attaccamento che manteniamo nei confronti degli alberi che hanno popolato la nostra infanzia: ciliegio nel giardino dei nonni o castagno della piazza del paese, abbiamo tutti un albero che vive nella nostra memoria di adulti.
Rispondere ai bisogni dei bambini con la silvoterapia
​
Il Forest Bathing per i bambini può rispondere a varie necessità :
​
-
fiducia in sé stessi e autonomia: si ricercheranno le esperienze e la valorizzazione del bambino con l'esplorazione;
-
socializzazione e apertura nei confronti degli altri: sorrisi, abbracci, bacetti... II Forest Bathing è un'ottima occasione di condividere un momento di buona qualità con i bambini di ogni età ;
-
sviluppo fisico e motorio: le esperienze sensoriali, se ripetute, sono risposte al bisogno di movimento del bambino, e favoriscono il risveglio dei sensi e motorio;
-
sviluppo della curiosità e dell'intelletto: ci sono sempre spiegazioni interessanti provocate dai loro "perché'. I bambini sono avidi di conoscenze e vogliono capire;
-
sviluppo della sensibilità ecologica, grazie alla scoperta e alla comprensione di un ambiente naturale.
Gli alberi sono esseri viventi, si parlano tra loro! La curiosità naturale del bambino lo spingerà a fare domande più complesse, per capire il come e il perché. É possibile anche stimolare un dialogo con i bambini domandando regolarmente al bambino di esprimere ciò che prova e ciò che osserva, per spingerlo a riflettere e a essere curioso.
Gli alberi da privilegiare sono...
​
-
Il faggio apporta serenità , fiducia e calma, è dunque una specie da preferire per i bambini iperattivi o molto tesi.
-
La quercia è un vettore di fiducia, di forza e potenza. Aiuta il bambino a sentire la forza del suo ancoraggio, delle sue radici che gli permettono di restare al mondo.
-
L'abete e il pino apportano energia, resistenza e speranza. Sono alberi verso i quali potete orientare un bambino che si sente triste, apatico, con problemi relazionali a scuola.
-
Il tiglio è l'albero della protezione. Può essere impiegato quando il bambino ha bisogno di sentirsi circondato da amicizia e da dolcezza protettrice, quasi materna. E anche un albero che modera le tensioni psichiche, soprattutto quando è fiorito. I bambini con sonno disturbato troveranno dei benefici negli esercizi con quest'albero.
-
La betulla è l'albero che apporta dolcezza, basta accarezzare la sua corteccia così sottile e liscia per rendersene conto. La bianchezza del tronco e la sua slanciata verticalità aumentano la fiducia in sé stessi e l'autostima. E d'altronde simbolo di giovinezza, perché è una specie primaria, che ricresce per prima nelle zone in cui non c'era più niente.
Per rendere ludica la pratica della silvoterapia, è consigliabile cambiare regolarmente le attività e suddividere in sequenze di non più di 30 minuti.